Home » Servizi Termotecnici » Termotecnica industriale
Spesso le esigenze di produzione industriale richiedono impianti tecnologici, a volte complessi, la cui progettazione deve essere affidata ad un tecnico abilitato.
È in questo contesto che le aziende si trovano a dove scegliere un professionista di fiducia a cui affidare l’incarico di progettazione, scelta molto spesso non facile e delicata per la buona riuscita del progetto.
Lo studio EngCon-ec affianca i suoi clienti fornendo servizi di progettazione e consulenza, mirati a trattare in maniera analitica ed ingegneristica le problematiche aziendali, così da proporre all’imprenditore le soluzioni tecnico-economiche migliori.
I principali servizi offerti sono:
Quando l’industria necessita di acqua calda per far fronte alle proprie esigenze termiche, siano esse di processo o di riscaldamento, nasce il bisogno di installare una centrale termica, spesso con potenza maggiore di 35 kW.
Lo studio EngCon-ec offre servizi di progettazione e consulenza, calibrati in funzione della classe di potenzialità dell’impianto, così da rendere l’investimento chiaro nei costi e nei tempi.
Avere ben chiari obiettivi ed esigenze dei propri fabbisogni produttivi è importante per poter progettare correttamente impianti di questo tipo, così da poter scegliere correttamente i componenti ed evitare fenomeni indesiderati quali incrostazioni e corrosioni.
Lo studio offre un servizio professionale e competente ai propri clienti che devono realizzare una soluzione impiantistica di questa categoria, seguendo con attenzione le fasi propedeutiche a realizzazioni di questo tipo, quali: studio fattibilità, redazione di progetto esecutivo, certificazione dell’impianto ed eventuale pratica INAIL per la messa in esercizio.
Le centrali termiche per la produzione di acqua calda o vapore sono alimentate da combustibile solido, liquido o gassoso.
Ciascuna tipologia richiede una determinata soluzione impiantistica, nonché eventuali dispositivi di sicurezza, che devono essere valutate attentamente al fine di garantire la sicurezza in esercizio.
La direttiva PED (Pressure Equipment Device) è la direttiva di prodotto europea per il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri in materia di attrezzature a pressione.
Qualora la pressione di progetto di tali attrezzature superi i 0,5 bar, si ha la necessità di valutare la categoria di appartenenza, che è in funzione della pressione, del volume e del tipo di fluido.
L’Ing. Emanuele Canella ha conseguito con successo l’approvazione di progetto (esame “CE del tipo”) e la certificazione di prodotti e assiemi di IV° Categoria PED (la più restrittiva), superando gli esami di ispezione dell’organismo notificato incaricato alla certificazione di prodotto (Modulo B + F).
Magazzini alimentari e sale di lavorazione alimentare, celle frigorifere per settore ittico e lattiero caseario, centrali frigorifere per il raffreddamento di fluidi di processo sono esempi comuni che necessitano di un impianto di refrigerazione industriale. Mentre il mantenimento di determinate condizioni termiche e climatiche in ambienti di grande volume, industriali o artigianali, sono esempi che ricadono nelle soluzioni di condizionamento industriale.
Per questi impianti esiste una linea di demarcazione, fissata dal decreto ministeriale n.37 del 2008, la quale impone che nei casi in cui la potenza frigorifera sia pari o superiore a 40.000 frigorie/ora (~46,5 kW) il progetto per installazione, trasformazione e ampliamento debba essere redatto da un tecnico abilitato.
Lo studio offre ai propri clienti servizi professionali e puntuali di progettazione per impianti di questa categoria, affiancando il cliente nelle varie fasi del progetto e mettendo a disposizione le proprie competenze in materia.
Cerchi un consulente energetico affidabile per valutare le migliori soluzioni tecnologiche per il tuo edificio?
Non aspettare, siamo qui per aiutarti.
Contattaci per una consulenza gratuita!!
info@engcon-ec.it
Tel. 351 8465015